Direttiva CSRD

Corporate Sustainability Reporting Directive

Un contesto in evoluzione

L’Unione Europea lotta contro il cambiamento climatico e per creare un sistema economico-finanziario sostenibile.

Focus: rendere le imprese consapevoli e responsabili dell’impatto ambientale e sociale.

Una nuova era per la Rendicontazione di Sostenibilità

La CSRD è una direttiva europea che introduce nuovi e più rigorosi obblighi di rendicontazione in materia di sostenibilità per le imprese.

Questa direttiva rappresenta non solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per le aziende di posizionarsi come leader nella transizione verso un’economia sostenibile.

Le aziende dovranno redigere un Bilancio di Sostenibilità con informazioni dettagliate e verificabili sul loro impatto ambientale, sociale e di governance (ESG) per facilitare la valutazione e la comprensione da parte di tutti gli stakeholder.

Perché la CSRD è importante per le aziende?

CSRD: a chi si applica?

La CSRD si applica principalmente alle grandi imprese dell’Unione Europea, definite in base a specifici criteri, come mostrato in figura.

Tuttavia, anche se la direttiva indica questi parametri, l’obbligo del Bilancio di Sostenibilità coinvolge tutte le aziende che fanno parte della catena di fornitura, come fornitori e distributori, che sono coinvolte nella raccolta e nella condivisione dei dati necessari per la redazione del Bilancio di Sostenibilità delle imprese capo fila.

Gli standard ESRS

La Direttiva Europea CSRD ha stabilito ESRS European Sustainability Reporting Standard
per la redazione del Bilancio di Sostenibilità.